Pec: laura.muscedra@ingpec.eu P.IVA 03832010049

STUDIO ING.LAURA MUSCEDRA

Informativa sulla Privacy/Cookie

Ambito PNRR- Missione 7 REPowerEU- Investimento 15 in linea con gli obiettivi  fissati dal Green Deal Europeo.

L'articolo 38 del Decreto Legge n.19 del 2 Marzo 2024 istituisce il Piano Transizione 5.0. I dettagli attuativi e le procedure contestuali per operare secondo tale piano 5.0, vengono delineate nel Decreto Interministeriale 24 Luglio 2024 e nelle linee guida della Circolare Operativa del 16 Agosto 2024 . Tali documenti sono consultabili sul sito del MIMIT e sul sito del GSE.

Viene previsto un beneficio in termini di credito d'imposta per gli investimenti realizzati fra il 1 Gennaio 2024 ed il 31 Dicembre 2025.
Gli investimenti fondamentalmente devono in primo luogo rientrare fra i beni appartenenti agli elenchi degli Allegati A e B della legge n.232/2016 ossia ai beni dell'Industria 4.0 poi divenuta Transizione 4.0.

b13d94f5e5758cc3e2b5fbc42a476d297ee1a1b4

Per rientrare nel Piano Transizione 5.0 gli investimenti del Modello 4.0 devono consentire inoltre un risparmio in termini di consumi energetici della struttura produttiva (non inferiore al 3% ) oppure in alternativa di processo produttivo (minimo 5% di risparmio energetico). Il raffronto va effettuato rispetto all'esercizio precedente all'avvio dell'investimento 5.0.Contestualmente agli investimenti suddetti, possono essere oggetto di beneficio anche i beni finalizzati all'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili e le spese in attività di formazione.

898c687833ac9cce24801ae270b03338e10154d9

PROCEDURA DI DOMANDA

DNSH

I NOSTRI SERVIZI

Per accedere al Piano Transizione 5.0 occorre effettuare tre comunicazioni: 

  • -  Comunicazione preventiva con indicazione delle caratteristiche del progetto d'investimento e certificazione ex ante del consumo energetico perseguibile 

  • -  Comunicazione dell'avanzamento del progetto

  • -  Comunicazione di completamento con certificazione ex post di conferma del risparmio energetico dichiarato ex ante, dichiarazione di possesso della perizia tecnica asseverata 4.0 e della certificazione contabile

Con riferimento all'art.17 del Regolamento UE 2020/852, i progetti d'investimento devono ottemperare al Principio del "Do Not Significant Harm", ossia non apportare un danno significativo agli obiettivi ambientali. In fase di comunicazione di completamento del progetto occorre dichiarare tramite Schede tabulari il rispetto del principio DNSH.

A riguardo della documentazione necessaria per accedere al Piano Transizione 5.0, posso redigere la perizia tecnica asseverata di ottemperanza ai requisiti di base del Modello 4.0 previo valutazione dell'investimento. Inoltre come delegato dell'azienda richiedente presento le domande e le comunicazioni al GSE. Altresì valuto l'ottemperanza al principio DNSH ed in caso di rispondenza compilo le schede finali tabulari da inviare ex post al GSE-MIMIT.